Horse Coaching Experience
Comunicazione, ascolto e presenza.
Trainer e Coach
Marco Serpanera e Roberto Ceschina
“Stabilire una relazione empatica con un cavallo permette di approfondire la conoscenza di noi stessi.”
28-29-30 Ottobre 2022
Contenuti
Il cavallo, in natura, è una preda; sempre all’erta verso i pericoli che lo circondano, vigila su ogni aspetto dell’ambiente in cui si trova. Vive ogni momento come un evento esclusivo, ed è profondamente centrato sul suo “essere cavallo”.
È un animale altamente sociale, e le dinamiche relazionali con i suoi simili sono determinate da gerarchie e ruoli: un po’ come avviene nelle situazioni lavorative o nei contesti familiari dell’uomo.
Ha una percezione sensoriale straordinaria, e riesce ad avvertire il potenziale energetico degli esseri che interagiscono con lui.
Per il COACH i cavalli possono rappresentare nella relazione con l’uomo un veicolo di apprendimento e di nuova consapevolezza, perché in quanto esseri sociali ed emotivi richiedono, così come le persone, di saper essere avvicinati con competenza e rispetto. Nella experience HORSE COACHING i partecipanti hanno quindi modo, di fronte a un cavallo, di entrare in contatto con la parte più profonda ed emozionale.
Metodologia
Attraverso una serie di esercizi specifici che avvengono da terra, i partecipanti avranno modo di sperimentare come un cavallo risponde istintivamente al modo di avvicinarti, di agire e di relazionarsi con l’animale. Il corso pertanto è adatto anche a chi non è a suo agio a salire a cavallo in quanto è prevista solo un’esperienza a terra.
Focus della experience HORSE COACHING sono la comunicazione, l’ascolto e la presenza privilegiando la comunicazione NON VERBALE come qualità del Coach in relazione con il Coachee.
Facilitati da Marco Serpanera e Roberto Ceschina verranno analizzate e discusse le risposte del cavallo, analizzando le strategie di avvicinamento e di primo contatto. L’avvicinamento spaziale ed emotivo diventa il primo elemento da presidiare nella costruzione della fiducia e della relazione Coach Coachee.
Obiettivi
Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di:
- Sperimentare la loro modalità di relazione empatica
- Allenare l’ascolto attivo empatico
- Riflettere sulla leadership in chiave di presenza e consapevolezza in quanto il cavallo, in quanto preda, è sempre alla ricerca di un punto di riferimento (leader) che lo guidi nei momenti di pericolo verso pascoli più sicuri
Programma
- Arrivo venerdì ore 18.00
Accoglienza e registrazione partecipanti
METODOLOGIA / OBIETTIVI / ASPETTATIVE - Sabato lavoro a terra con i cavalli
Come costruire una relazione sicura e di fiducia con il cavallo
Sessioni individuali con esercizi di horsemanship puntuali per ciascun partecipante
Spazio di discussione e domande
Come essere riconosciuti “leader” - Domenica mattina debriefing e piano d’azione
- Ore 13.00 pranzo light partenza dei partecipanti
Location
Richiedi informazioni




Martù Scuola di Equitazione
Villanterio (PV)

Tenuta il Cigno
Villanterio (PV)