EEC Italia - Escuela Europea de Coaching



Home

Chi Siamo

Webinar

Formazione

Servizi per le Aziende

Contatti

Ontologicamente

Accedi

Registrati

La trappola dei BIAS nella sessione di Coaching

Come migliorare nei momenti di incertezza

Relatore

Roberto Ceschina

“Abbiamo nella testa un computer straordinariamente potente, non troppo veloce.”

— DANIEL KAHNEMAN

Webinar La trappola dei BIAS nella sessione di Coaching

8 Novembre 2022

Contenuti

Il cervello, in media, affronta circa 35.000 decisioni quotidiane. Su un numero così importante è comprensibile che quasi un terzo di esse siano sbagliate. Per giustificare e dare un nome a questi errori cerebrali sono stati codificati dalle neuroscienze, dalla psicologia e dalle scienze sociali oltre 200 errori, conosciuti con il nome di bias cognitivi.

Il termine bias deriva da una parola di origine francese, biais, che significa obliquo. Nel gioco delle bocce indica un tiro storto, sbagliato.
I Bias cognitivi sono scorciatoie e semplificazione che il cervello utilizza (sostanzialmente per risparmiare risorse ed energia) che si trasformano in trappole mentali. La mente umana quindi lavora di continuo in modalità risparmio energetico ed è facile cadere nell’errore. La scienza definisce l’attività del cervello razionalizzante, ossia che la maggior parte delle volte le scelte che compie sono casuali, per poi essere aggiustate lungo il percorso.

Nelle Sessioni di Coaching, vi sono diversi Bias che è importante conoscere alcuni dei quali sono molto rilevanti e presenti nel processo decisionale legati al piano d’azione dei Coachee.

Il primo passo è acquisire la consapevolezza dell’esistenza dei bias cognitivi. La consapevolezza permette di conoscere e riconoscere la trappola mentale in cui potremmo trovarci come Coach.

Obiettivi

  • Introduzione al concetto di BIAS
  • Riconoscere i BIAS cognitivi
  • Lavorare con i BIAS per gestire una sessione di Coaching
  • Tattiche per gestire i BIAS cognitivi
  • Migliorare la gestione di processi decisionali legati al piano d’azione
EEC Italia - La trappola dei BIAS nella sessione di Coaching 1

Credenziali

Questo percorso è riconosciuto da ICF e rilascia 2 CCE (Continuing Coach Education).

Durata

Il webinar si terrà on line il 8 Novembre 2022, dalle ore 18 alle 20.

Completata l’iscrizione verrà inviato via mail il link per accedere al corso, gestito tramite la piattaforma Zoom.

Prezzi

I prezzi indicati non includono l’IVA.

100

IVA esclusa

Acquista

Accesso gratuito

per gli iscritti a OntologicaMente

Accedi al tuo account personale per iscriverti.

Altri Webinar che potrebbero interessarti

Agile Hr e Coaching

“Agile HR e Coaching: Strumenti e modalità agili nelle organizzazioni


Relatrice
Eva Martini

Approndire la metodologia Agile e la sua applicazione nelle HR attraverso l’utilizzo di uno strumento di feedback: la retrospettiva.

Webinar Neuroscienze e coaching

Neuroscienze applicate alle distinzioni linguistiche


Relatrice
Roberta Pagliarulo

Alcuni principi fondamentali di Neuroscienze applicati alle Distinzioni Linguistiche, strumento del Coaching Ontologico.

Intercultural Coaching

Intercultural Coaching


Relatore
Eric Foote

L’intercultural Coaching è un processo che affianca le persone nello sviluppo delle competenze necessarie a lavorare o fare business con interlocutori di culture diverse.