Antifragilità
Come migliorare nei momenti di incertezza
Relatore
Roberto Ceschina
“Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento.”
Proverbio Cinese
20 Ottobre 2021
Contenuti
Se tutti abbiamo più o meno chiaro il concetto di fragile, spesso cadiamo in errore quando cerchiamo di definirne l’opposto, confondendolo con un generico robusto. Normalmente siamo infatti abituati a considerare fragile e robusto due concetti antitetici fra loro: ciò che è fragile è delicato e rischia di rompersi, viceversa ciò che è robusto e forte è qualcosa che è fatto per resistere e non rompersi.
È importante notare che questa assunzione è errata, sia perché i due concetti non sono antitetici in senso stretto, sia perché ciò che robusto può essere fragile se si cambia prospettiva. È questa una delle brillanti e innovative elaborazioni di Nassim Nicholas Taleb, saggista e matematico libanese naturalizzato statunitense, che dopo l’esperienza come consulente finanziario ha dedicato la sua vita allo studio dei processi di incertezza e di rischio. Taleb ha dapprima lanciato l’espressione “cigno nero” inteso come evento critico e inaspettato che sconvolge la storia, molto citato in questo momento, e poi proposto e approfondito il costrutto dell’antifragilità.
Fragile è ciò che viene facilmente danneggiato da una “scossa”, mentre robusto o resiliente ciò che resiste agli shock e dopo la deformazione torna identico.
L’antifragile invece è quel soggetto o sistema che, se esposto ad una crisi o una variazione, non solo resiste e si oppone ma proprio grazie ad essa migliora e si evolve, apprendendo dall’ esperienza. Quindi l’antifragilità va oltre il concetto di resilienza elastica e di robustezza. Una cosa resiliente resiste agli shock ma rimane la stessa di prima, l’antifragile dà luogo a una evoluzione e a un miglioramento.
Avere uno sguardo antifragile ci permette di vivere l’incertezza come fonte di miglioramento avvantaggiarsi dei momenti di difficoltà, dell’incertezza, delle perturbazioni non solo per resistere, ma per migliorare. Inoltre, ci permette di vivere l’errore come fonte di apprendimento perché è una aspettativa magica pensare di avere “tutto sotto controllo” e questo l’antifragile lo sa!
Obiettivi
- Introduzione al concetto di Antifragile
- Ampliare i punti di vista di fronte l’incertezza
- Nuovi strumenti per gestire una sessione di Coaching
- Tattiche per gestire il “cigno nero”
- Migliore la gestione di situazioni critiche
Credenziali
Questo percorso è riconosciuto da ICF e rilascia 2 CCE (Continuing Coach Education).
Durata
Il webinar si terrà on line il 20 Ottobre 2021, dalle ore 18 alle 20.
Completata l’iscrizione verrà inviato via mail il link per accedere al corso, gestito tramite la piattaforma Zoom.
Prezzi
I prezzi indicati non includono l’IVA.
€ 100
IVA esclusa
Acquista
Iscrizione al Webinar
La trappola dei BIAS
Completa il seguente modulo d'iscrizione e ti ricontatteremo per completare l'acquisto del webinar.
Accesso gratuito
per gli iscritti a OntologicaMente
Accedi al tuo account personale per iscriverti.