Apprendi le metodologie fondamentali per migliorare le prestazioni e l'efficienza organizzativa di un Team allineando obiettivi e azioni. Percorso riconosciuto AATC da ICF.

Sedi del corso

Milano

Partenza: 13 Settembre 2025

Descrizione

Il Team Coaching ha acquisito un ruolo chiave nelle organizzazioni contemporanee per migliorarne le prestazioni e l’efficienza.Aiuta a definire il programma di sviluppo, le metodologie e gli approcci migliori per rendere il team più consapevole del suo potenziale, allineandone gli obiettivi con le azioni e risultati, nel rispetto delle singole esigenze e talenti.

Caratteristiche distintive di un Team Coach sono la capacità di creare un contesto di intervento condiviso con il Team e con l’organizzazione di cui fa parte, di saper osservare il tipo di comunicazione che i componenti utilizzano, di far emergere le regole implicite e di fornire un processo di lavoro attraverso il quale il team apprende una comunicazione che permetta di rispondere agli eventi con prontezza, di costruire relazioni basate su fiducia e rispetto, migliorando l'engagement della squadra.

Il programma, attraverso sessioni teoriche e pratiche, approfondisce gli ambiti di applicazione del Team Coaching, tecniche e abilità utili per accompagnare i team nel raggiungimento degli obiettivi che si sono prefissati, con l'impiego del Protocollo EEC
Il percorso EEC Italia di Team Coaching è riconosciuto AATC (Advanced Accreditation in Team Coaching) rilasciato da ICF, e soddisfa i requisiti formativi necessari per accedere al percorso di accreditamento in team coaching ACTC (Advanced Certification in Team Coaching).
Read More

Durata

Il corso di Team Coaching ha una durata complessiva di 75 ore, di tipologia blended learning.


Si svolge principalmente durante i weekend. L’orario delle giornate in presenza è dalle 9.30 alle 18.00 con una pausa pranzo di un’ora, mentre l’orario delle giornate online è dalle 9.30 alle 13.00.

Certificazione

Il percorso EEC Italia di Team Coaching è riconosciuto AATC (Advanced Accreditation in Team Coaching) rilasciato da ICF e soddisfa i requisiti necessari per rispondere agli standard e alle competenze di Team Coaching stabiliti da ICF

La frequenza al corso e il superamento dell’esame finale è certificato da un attestato che consente di ottenere crediti formativi validi per il rinnovo delle credenziali ICF (62 Crediti Core Competence e 13 crediti Resource Development) oppure per accedere al percorso di accreditamento ACTC (Advanced Certification in Team Coaching) di ICF.

Per poter ottenere le credenziali è necessario, altre all’ottenimento del diploma di Team Coaching AATC, essere in possesso di una credenziale (ACC,PCC,MCC) attiva, dimostrare ad ICF di aver svolto almeno 5 interventi di team coaching negli ultimi 5 anni, aver svolto 5 ore di supervisione in Team Coaching con un supervisore idoneo e superare l'esame ICF Team Coaching Certification Exam.

Read More

Obiettivi

  • Imparare ad utilizzare una visione sistemica dei team ed accompagnarli, co-creativamente, nella consapevolezza di ciò che li ostacola o li limita.
  • Acquisire le abilità necessarie per affiancare i team in accordo con le competenze ICF.
  • Maneggiare le distinzioni linguistiche necessarie per gestire un processo di Team Coaching.
  • Progettare e facilitare il percorso di Team Coaching in accordo con il protocollo EEC.
Read More

Metodologia

Il programma si compone di due parti:

  • Una teorica in cui il partecipante acquisisce gli strumenti e gli elementi necessari per accompagnare i Team, tra cui la differenza su ciò che è o non è team coaching, come osservare con un approccio sistemico, come identificare i ruoli e la distribuzione geografica dei componenti dei team, i tipi di conversazione che contribuiscono al fallimento o al successo del team.
  • Una pratica, in cui ogni partecipante ricopre il ruolo di Team Coach di un team invitato, osservato da un supervisore idoneo. In questo modo il partecipante mette in pratica gli strumenti teorici appresi ed imparare ad accompagnare un team.

L’approccio interdisciplinare e l’elevato grado di interattività durante le lezioni rafforzano l’apprendimento e favoriscono l’applicazione delle competenze acquisite fin da subito.

Il numero max di partecipanti al programma è 15.

Read More

Requisiti

Per partecipare a questa formazione è utile avere competenze di coaching individuale (Executive, Business, Corporate…), oppure esperienze di lavoro in Team.

A chi si rivolge

  • Coach professionisti che desiderano ampliare il proprio bagaglio di competenze per lavorare con i team e con i gruppi.
  • Manager, Team Leader, Formatori, Educatori, Consulenti, Dirigenti, Imprenditori, Facilitatori, HR e Professionisti di vario genere che vogliano affinare le proprie competenze di conduzione dei Team, arricchendole con strumenti di coaching.

Prossime edizioni

Altri corsi che potrebbero interessarti

Come possiamo aiutarti?

Se desideri saperne di più, contattaci e inizia insieme a noi il tuo percorso di crescita con EEC Italia.
Saremo lieti di illustrarti la nostra offerta di servizi di Coaching.

Richiedi informazioni

Se desideri ulteriori informazioni sui nostri corsi, i servizi alle aziende o sessioni di coaching individuale, puoi compilare il seguente form e ti ricontatteremo.

Servizi di Coaching per Aziende

Alberto Gianolio

Corsi di formazione per Coach

Marco Fernicola